№ 45 del 26 giugno 2018

(la rassegna della STAMPA RUSSA è bisettimanale: martedì e venerdì)

Eventi, problematiche e dati statistici generali

  • La scorsa settimana il presidente della Corea del Sud Moon Jae-In ha compiuto una visita ufficiale nella Federazione Russa. Venerdì 22 giugno è stato cordialmente accolto dal presidente Vladimir Putin al Cremlino. Durante le trattative i due leader hanno prestato particolare attenzione al miglioramento della situazione nella penisola coreana e al costante sviluppo delle relazioni commerciali bilaterali. L’anno scorso queste relazioni ammontavano a $19,2 mld (+27% sul 2016): è il secondo miglior risultato tra i partner asiatici della Russia. Vladimir Putin ha sottolineato la collaborazione nel settore energetico e il fatto che i cantieri navali coreani stiano costruendo 15 navi per la Russia che trasporteranno il gas liquido dai giacimenti della penisola Jamal. Durante la visita il presidente coreano ha ricevuto molti inviti, indirizzati agli imprenditori del suo Paese, a partecipare ai numerosi programmi economici e finanziari di sviluppo delle regioni orientali russe.Da parte sua Moon Jae-In ha nuovamente proposto a Putin, ad altri dirigenti e a grandi imprenditori russi i cosiddetti “9 ponti della cooperazione”, ovvero un insieme di programmi di lavoro comune nell’estrazione del gas, nel trasporto ferroviario, nella produzione di energia elettrica, nella pesca, nell’agricoltura, ecc. Questo piano è reale e sarà approvato in breve tempo. Molti programmi di collaborazione sono stati discussi nel corso del Quarto Forum del “Dialogo Russia- Corea del Sud” alla cui sessione hanno partecipato Vladimir Putin e il presidente Moon Jae-In – (Rossijskaja gazeta (RG) del 25.6, pag.2).
  • È già stato raccolto in Russia oltre 1 mln di ton di cereali della nuova annata agricola, ma in alcune regioni si è appena conclusa la seminagione primaverile. I lavori sono stati difficili a causa della siccità nelle regioni meridionali e del rinvio della semina in Siberia e nell’area degli Urali. Durante una teleconferenza il premier Dmitrij Medvedev ha dichiarato che il governo ha deciso di risarcire alle aziende agricole le spese aggiuntive procurate dal forte aumento dei costi dei combustibili. Il Ministro dell’Agricoltura Dmitrij Patrushev ha rivelato che il raccolto di quest’anno si aggirerà sui 100 mln di ton (il bisogno interno è di 80 mln di ton) e che i ritmi del sostegno statale al settore agroindustriale sono più alti rispetto al passato. Ad esempio, nel 2018 i crediti per la semina e per gli altri lavori stagionali hanno superato i 166 mld di rubli (2,3 mld di euro), il 20% in più rispetto al 2017. Tenuto conto delle condizioni agricole abbastanza complesse in tutto il territorio russo, il CdM ha proposto alle aziende di assicurare il raccolto. Purtroppo, il livello di assicurazione nell’agricoltura è diminuito ancora. Nel frattempo la GosDuma (la Camera bassa dell’Assemblea federale) non ha esaminato il rispettivo ddl; perciò gli agricoltori continueranno a subire danni e perdite. In questi giorni molti quotidiani hanno riferito che il gruppo Miratorg, maggiore produttore nazionale di carne suina e di manzo, aprirà un grande “Centro per la coltivazione di sementi selezionate”– (RG, pag.3 – linkKommersant (Kom-t), pag.2, e Profil № 24, pag.5, del 25 giugno; Expert № 26 del 25.06, pag.5).
  • Alcuni mass-media della Regione di Sakhalin (nell’Estremo oriente) hanno riferito sull’avvio della progettazione degli accessi ad un grande ponte che dovrà collegare il continente all’isola omonima. Il relativo capitolato tecnico è stato firmato alla fine di aprile. Il costo dell’intero progetto è stimato in 540,3 mld di rubli (circa $9 mld) più 90 mld di rubli per l’ammodernamento della ferrovia situata a Sakhalin. Si rileva che i lavori di progettazione e i sondaggi geognostici saranno realizzati entro l’estate dell’anno prossimo – (Profil № 24 del 25.06, pag.5).
  • Alla vigilia della “Giornata internazionale della lotta alla tossicodipendenza” (26 giugno) a Mosca è stato inaugurato un altro centro del “Servizio urbano per i tossicodipendenti”. Il maggior numero di tali centri, di palestre sportive e di circoli professionali, le misure mediche e alcuni provvedimenti culturali e misure restrittive hanno consentito di diminuire il numero dei malati registrati a Mosca: 119 mila persone nel 2015 e “solamente” 72.400 lo scorso anno. Tuttavia, come hanno rilevato molti giornali, “la risposta della società alle sfide create dalla tossicodipendenza dev’essere più attiva e concentrata”, poiché attualmente in Russia alcuni milioni di persone continuano a consumare sostanze stupefacenti – (RG, pag.7 – link, Izvestia, pag.6, del 26.06, ecc.).Ieri (25.06) la nazionale russa non è riuscita a proseguire la sua serie di vittorie nel girone eliminatorio dei Mondiali di calcio del 2018 che si svolgono attualmente in Russia. È stata battuta dalla squadra dell’Uruguay e di conseguenza si è piazzata solamente al secondo posto nel girone “A”. In compenso avrà una giornata libera in più e giocherà il primo luglio contro la Spagna nello stadio centrale di Mosca “Luzhniki”, evitando un viaggio a Soci – (tutti i mass- media e internet di ieri e di oggi 26 giugno).

    Economia

  • Situazione generale:

    In seguito alle numerose precisazioni dei dati preliminari economici e sociali del 2016-2018 (normale prassi in tutti i Paesi del mondo) il Servizio statistico federale (Rosstat) ha pubblicato una relazione molto ottimistica sui risultati della produzione industriale. È risultato che a maggio la produzione è aumentata addirittura dell’8% rispetto al livello medio mensile del 2015 e che nei primi 5 mesi di quest’anno è cresciuta del 3,2% rispetto a gennaio-maggio del 2017. Tuttavia, a giugno – come hanno accertato i ricercatori dell’“Istituto per la politica economica Gajdar” – “l’ottimismo degli imprenditori industriali è lievemente diminuito” – Expert № 26 del 25.06, pag.4 – link, e pag.95. Il settimanale ha pubblicato inoltre (pag.20- 24 – link) l’approfondita conversazione con l’accademico in economia Viktor Ivanter dedicata alle questioni e ai punti difficili della politica economica attuale: l’aumento dell’età pensionabile e dell’IVA, l’accelerazione della crescita economica, le infrastrutture, i salari bassi, la conversione negli stabilimenti dell’industria militare, ecc. Il direttore dell’“Istituto delle previsioni economiche” ha sostenuto che “se adesso avessimo chiuso il Ministero dello Sviluppo Economico, l’economia non lo avrebbe nemmeno notato. E ancora un’amara constatazione dell’accademico Viktor Ivanter: “Le riforme sociali risultano riuscite solamente quando lo Stato spende risorse finanziarie per l’oggetto preciso della riforma e non per guadagnare dall’utilizzo di questo oggetto”.

    Negli ultimi giorni la stampa ha continuato a prestare molta attenzione ai diversi aspetti della cosiddetta “riforma del sistema pensionistico”. A questo proposito è stato ricordato che anche i promotori della riforma del sistema energetico unito della Russia sostenevano ovunque che “il mercato concorrenziale russo dell’energia supererà quello monopolistico” e 10 anni dopo i costi dell’energia elettrica fornita ai settori industriali in Russia sono superiori a quelli vigenti negli USA. Una delle tesi più frequenti nelle pubblicazioni degli ultimi giorni sul destino delle pensioni e sul futuro dei pensionati è il seguente: “l’aumento dell’età pensionabile non aiuterà a bilanciare il sistema pensionistico se l’economia non crescerà, se non aumenteranno i salari e il numero di compagnie i cui dipendenti pagheranno tasse e contributi”.

    Inoltre la stampa ha evidenziato la capillare preparazione delle proteste nelle varie regioni contro le attuali idee di trasformazione del sistema pensionistico nazionale. La maggior parte delle persone intervistate ha affermato che l’importo della pensione dovrebbe costituire almeno il doppio di quella media pari a 13.400 rubli al mese – (RG del 20.06, p.3;

    Expert № 26 del 25.06, pag.11–19, Profil № 24 del 25.06, p.4; i quotidiani Kom-t, RBK, Vedomosti degli ultimi 4 giorni, nonché Izvestia, p.2 – link, Kommersant, p.8, di oggi 26 giugno).

    I giornali, analizzando lo stato dell’economia, hanno scritto del calo nel mese di maggio della consegna di nuove case del 18,4% su base annua (Kom-t; 25.06, p.2), della diminuzionesempre a maggiodel 9,3% dei redditi reali disponibili rispetto al mese precedente e del calo, durante la settimana dal 15 al 22.06, dell’approvazione dell’attività del governo al 44,7% della popolazione: prima era del 47,1% – (Profil № 24 del 25.06, pag.4).

    • Settori e mercati

      La rassegna delle pubblicazioni settoriali comincia da alcuni articoli e commenti in cui si tratta dei progetti di legge elaborati dal governo e relativi alla fase finale della “manovra fiscale” nell’industria del petrolio. Questa manovra prevede la diminuzione graduale del dazio sull’esportazione di petrolio e dei suoi derivati dal 30% allo 0%, allo stesso tempo sarà gradualmente aumentata l’imposta sull’estrazione delle materie prime – (RG, pag.2, e Nezavisimaja gazeta (NG), pp. 1 e 8 – link, del 22 giugno, ecc.).

      I quotidiani hanno riferito che le società petrolifere sono pronte ad aumentare l’estrazione anche dopo il 2020 – (Izvestia; 21.6, p.1 e 4) e che la corporazione “Rosatom” fornisce alle società russe produttrici di combustibili e di energia elettrica i sistemi automatizzati di comando necessari per sostituire quelli stranieri giunti al termine del loro periodo di utilizzo – (RG del 22.06, p.4 – link).

      NG (22.06, pag.4) nel suo servizio da Krasnojarsk (capoluogo della Siberia) ha informato sull’assemblea annuale della grande compagnia statale “Rosneft” e sui “risultati della compagnia che hanno soddisfatto molto il governo, il Bilancio federale e gli azionisti”.

      Da numerose pubblicazioni dedicate all’aeronautica si viene a sapere della modifica alla strategia della Corporazione aeronautica unita: lo scorso anno i ricavi sono aumentati dell’8%, a 451 mld di rubli; nei prossimi 3 anni i due terzi dei suoi investimenti (circa 403 mld di rubli) saranno diretti nell’aeronautica militare e nell’aviazione speciale – (Kom-t del 25.06, pag.9).

      Secondo alcuni giornali, anche Aeroflot sta per cambiare la propria strategia: quella nuova presterà più attenzione ai voli regionali. La stampa ha riferito sull’assemblea annuale (25.06) della compagnia, rilevando che gli azionisti non hanno approvato il bonus ai membri del CdA: 187 mln di rubli sono sembrati troppi per 9 direttori – (RBK del 6.06, pag.10: l’organico attuale di Aeroflot; Vedomosti, pag.11, e Kommersant, pag.9 – link, di oggi 26 giugno).

      Agli analisti del settore aeronautico segnalo inoltre un articolo di Profil (№ 23 del 18.06, pag.43–45) sulla situazione dell’aviazione militare di trasporto e una nota del settimanale Expert (№ 26 del 25.06, pag.39) in cui si parla della compagnia Hong Kong Airlines che ha iniziato a servire l’aeroporto Vnukovo di Mosca con voli regolari, facendo diminuire i prezzi medi dei biglietti.

      Expert (№ 26, pag.40–47: link) ha ampiamento descritto l’attività e i diversi successi dello stabilimento di pneumatici di Barnaul (nella Regione di Altaj), rilevando però anche la protesta degli operai contro il clima e le condizioni difficili del lavoro.

      Nel commentare l’acquisto di 3.000 automobili “Volkswagen Polo” da parte della compagnia di car sharing “Delimobil” RBK (22.06, pag.11) ha presupposto che l’operazione servirà alla compagnia per diventare leader del settore. Profil (№ 24 del 25.06, pag.50–53) ha “aperto” tutti i segreti del mercato russo dell’auto leasing: lo scorso anno il suo volume è aumentato del 48%, raggiungendo il “massimo storico” di 1.100 mld di rubli.

      Profil (№ 24, pag.12–21: link) ha offerto ai lettori un’analisi molto approfondita della situazione attuale e delle prospettive del mercato russo del lavoro che cerca di reagire tempestivamente alle trasformazioni tecnologiche in tutto il mondo.

      Lo stesso Profil (№ 20 del 28.05, pag.43–46, e № 24 del 25.06, pag.45–49) e un altro settimanale, Expert (№ 26 del 25.06, pag.32–35), hanno ampiamente trattato i diversi problemi legati al riciclaggio dei rifiuti e al funzionamento degli inceneritori. A questo proposito Expert ha messo in evidenza che oltre il 55% dei macchinari per i nuovi inceneritori, che si costruiscono nelle varie Regioni nell’ambito del progetto “Paese pulito”, sarà fornito dalle aziende metalmeccaniche russe.

      Finanza, dogana, fisco, leggi, settore assicurativo

  • Nel commentare la vendita della metà (da $96,1 mld a $48,7 mld) del portafoglio delle obbligazioni US Treasures cumulato dalla Banca Centrale Russa (BCR) Expert (№ 26 del 25.06, pag.95) ha scritto anche dell’aumento delle riserve internazionali della Federazione Russa. Negli ultimi 10 anni il Regolatore ha aumentato le riserve d’oro di mille tonnellate. Secondo il settimanale, il mercato delle obbligazioni interne continua a rafforzare le sue posizioni e aumentare la percentuale sul totale dei finanziamenti destinati al settore produttivo dell’economia russa”. Inoltre Expert ha evidenziato che stando ai risultati del primo trimestre di quest’anno il totale dei debiti delle organizzazioni non finanziarie relativi ai prestiti sul mercato finanziario interno, compresi i crediti e le obbligazioni, ha raggiunto 32.700 mld di rubli.
  • Tra gennaio e maggio l’indice di indebitamento dei russi è diminuito al minimo dopo il 2016. Ciò è avvenuto prima di tutto in seguito alla cancellazione dei debiti insolvibili dai vari Bilanci e al calo dei tassi d’interesse bancari – (Izvestia del 26.06, pp.1 e 4: link).
  • Kommersant (25.06, pag.2: Monitoraggio – link) ed Expert (№ 26 del 25.06, p.5) hanno brevemente analizzato la dinamica del mercato russo del crowdfunding. Lo scorso anno il suo volume ha raggiunto 11,2 mld di rubli, circa il doppio del volume dell’anno precedente pari a 6,2 mld di rubli.
  • Negli ultimi giorni la stampa ha riferito inoltre su:
  • le nuove leggi elaborate dalla BCR e relative all’attività del difensore civico finanziario, al quale i cittadini dovranno rivolgersi, in particolare, prima di un’istanza in tribunale con le organizzazioni finanziarie – (Kom-t del 19.06, pag.2);
  • la difesa dei consumatori – (Expert № 25 del 18.06, pag.30–34);

– l’aumento del 4% del numero di milionari russi in USD nel 2017: attualmente si contano circa 190 mila persone; negli USA oltre 5 mln di persone – (Profil № 24 del 25.06, pag.4);

– la società americana di distribuzione “Intellitronix” intende vendere negli USA nei prossimi 5 anni 2.800 robot assistenti prodotti da una compagnia di Perm’ (capoluogo regionale) e approvati da Sberbank – (Vedomosti del 19.06, p.13, ed Expert № 26 del 25.06, pag.4).

Russia-Italia

Dal 5 al 7 luglio a Mosca – nei parchi Gorkij, “Ermitage” e “Museon” – avrà luogo il Festival culturale internazionale “Ciao, Puglia!”. Sarà organizzato e dedicato all’avvio dei voli diretti Bari-Mosca: questo volo di andata e ritorno dalla capitale russa sarà effettuato inizialmente ogni domenica. Il Festival, assicurano i suoi promotori, comprenderà numerose manifestazioni: la preparazione di piatti tipici della cucina pugliese, lezioni di lingua italiana, proiezioni di film italiani ed incontri con registi russi, concerti, ecc. A settembre le varie autorità e gli enti di Mosca organizzeranno le “Giornate di Mosca” in diverse città italiane – (agenzie l’informazione; il giornale Metro di oggi 26.06, p.4).

Nelle ultime due settimane i giornali hanno riferito sulle esposizioni in Italia e in Russia:

  • la mostra del museo di Mosca AZ dedicata al film di Tarkovskij “Solaris” presso il “Fondo Zeffirelli” di Firenze – (Kom-t del 5.06, p.11);
  • l’esposizione “La Pittura veneziana” (sarà aperta fino al 14 ottobre) e “Le installazioni di Fabrizio Plessi” nel Museo delle arti figurative Pushkin – (Profil № 23 del 18.06, p.62, e RG del 20.06, p.7);
  • le mostre degli artisti “italo-russi” Paolo Trubezkoj e Silvio Danini presso – rispettivamente la Galleria Tret’jakov (fino al 26 agosto) e il Museo d’architettura Shusjev fino al 19 agosto – (RG del 25.06, p.7; Profil № 22 dell’11.06 e del 25.06, pagine 62).

Il corrispondente di RG (22.06, p.8) di Roma ha riferito che l’Associazione della stampa estera nella capitale italiana ha presentato al pubblico un’opera finora sconosciuta di Leonardo da Vinci, riconosciuta dagli specialisti come il primo autoritratto di quello che sarebbe divenuto un grande pittore italiano.

Alcuni nostri colleghi romani hanno reso nota l’uscita in Italia di un altro libro su Vladimir Putin. L’autore dell’opera è Luca Leonardo D’Agostini, esperto del mondo russo e presidente dell’Associazione “Madre Russia”. È convinto che per affrontare la vera e propria isteria presente nei Paesi occidentali contro la Russia sia necessario anche questo libro, il cui scopo è di “portare il lettore a conoscenza di una serie di fatti, circostanze e considerazioni utili per comprendere la falsità delle accuse nei confronti di Vladimir Putin e nei confronti della Russia”.

Cari lettori, grazie per l’attenzione.
Cordiali saluti.

A cura di Valerij Shvetsov,
con la collaborazione di Anita Mengon e di Giada Tosatto
e-mail: [email protected]
Telefono – cell: +7 (916) 531-04-45

Rassegna Stampa n.45 del 26 giugno 2018